- deserto
- 1de·sèr·tos.m. AU1. vasta regione in genere pianeggiante, del tutto o quasi disabitata, in cui non piove quasi mai, il terreno è arido e non coltivabile: il deserto del Sahara, il deserto di Gobi, deserto roccioso, sabbioso, a dune; deserto caldo, quello delle regioni tropicali; deserto freddo, quello delle medie latitudini; deserto bianco, quello delle distese polari2. fig., luogo scarsamente abitato, privo di persone, che dà impressione di squallore e desolazione: la città era un deserto, le strade di sera paiono un deserto, tutto intorno era deserto\VARIANTI: 1diserto.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. tardo desĕrtu(m), propr. p.pass. di deserĕre "abbandonare".————————2de·sèr·toagg. CO1. spopolato, disabitato: un paese deserto, una casa deserta; vuoto, privo di persone: locale, ufficio, palazzo deserto; che non è percorso o attraversato da alcuno: le strade, le vie della città erano deserteSinonimi: disabitato; vuoto.Contrari: abitato, popolato, popoloso; affollato.2. desolato, incolto; abbandonato: campagna deserta, campo, terreno desertoSinonimi: abbandonato, 1aspro, 1incolto, selvaggio.3. LE di persona, solo, misero e infelice: e resterò deserto, | più tristo che lo schiavo cieco intorno | alla mola (D'Annunzio)\VARIANTI: 3diserto.DATA: av. 1294 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. desĕrtu(m), v. anche 1deserto.
Dizionario Italiano.